Spedizione gratuita > €50
EUR
carbo wod nutraff

Carbo WOD

€45,00
By
In stock
Hai domande?

Hai domande?

carbo wod nutraff
Carbo WOD
€45,00
Spedizione & Reso

Info Spedizione

Tempi di consegna:
Il tuo pacco verrà evaso il giorno successivo o la mattina stessa se effettuato entro le 10.00.
I tempi di consegna sono di 12h per la Sicilia e un massimo di 24/48h per l'Italia e le altre isole.
Per l'esterno entro 72h.

Politica di reso:
Puoi richiedere un reso del prodotto o del tuo ordine entro 14 giorni lavorativi, a condizione che il prodotto sia sigillato sia internamente ed esternamente.

Condividi
Carbo WOD
€45,00
Arancia

Descrizione

Integratore Alimentare in polvere a base di carboidrati complessi ad alto peso molecolare con aggiunta di e.s. titolato di fieno greco.

Indicato in tutte le condizioni di aumentato fabbisogno, per correggere un ridotto apporto nutrizionale.

Zero aspartame. Zero glutine.

MODI D'USO:
Si consiglia l’assunzione di 30 g.
Ideale per integrare il post allenamento e migliorare il recupero muscolare ed energetico.

DISPONIBILE NEI GUSTI:
Neutro, Arancia.

QUANTITA':
700g

NOTE:
Il gusto "neutro" tornerà disponibile la prima settimana di marzo.

Valori Nutrizionali

Contenuti medi Per 30 g Per 100 g
Energia 110 kcal 367 kcal
Proteine 0 g 0 g
Grassi 0 g 0 g
Carboidrati
di cui Zuccheri
27,5 g
0,16 g
92 g
0,53 g
Fieno Greco e.s.150 mg e.s. 500 mg

Approfondimento

CARBO WOD è un prodotto in polvere a base di una particolare miscela di carboidrati complessi ad alto peso molecolare con aggiunta di e.s. titolato di fieno greco. Utile per chi pratica attività sportiva, perché migliora il recupero muscolare se utilizzato post allenamento e se utilizzato durante l’attività sportiva apporta energia costante mantenendo stabile la glicemia.

La miscela di carboidrati è costituita da:
- MALTODESTRINE DE 19 , sono un carboidrato complesso ottenuto tramite il processo di idrolisi degli amidi. Tramite processi industriali è possibile modificare i legami chimici che uniscono i polisaccaridi ottenendo carboidrati più o meno complessi; proprio dalla loro lunghezza si determina un parametro importante, ovvero la Destrosio-Equivalenza (D.E.), che può andare da un minimo di 4-6 a un massimo di 36-39. Più alto è questo numero, più corte sono le catene di polisaccaridi e più è alto l’indice glicemico ed anche la velocità di assimilazione.
- ISOMALTULOSIO PALATINOSE, la produzione avviene tramite moderne tecniche di conversione enzimatica a partire dal saccarosio. L’isomaltulosio è un disaccaride, ovvero uno zucchero la cui molecola è formata dall’unione di due zuccheri più piccoli (monosaccaridi), che sono il glucosio e fruttosio. I due monosaccaridi sono uniti da un particolare tipo di legame (legame glucosidica di tipo alfa 1,6), che a livello intestinale viene scisso dalle disaccaridasi intestinali molto difficilmente, questo fa si che il conseguente livello di glucosio nel sangue (glicemia) e quello di insulina (insulinemia) si innalzi molto più lentamente, e con maggiore gradualità. Alcuni Studi hanno dimostrato che durante l’attività fisica, in corrispondenza dell’assunzione di isomaltosio, è stata osservata una maggiore utilizzazione delle riserve di glicogeno e grasso corporeo rispetto al saccarosio, il che evidenza che tale tipo di carboidrato pare non interferisca con eventuali processi di dimagrimento.
- CICLODESTRINE AD ALTA RAMIFICAZIONE CLUSTER DEXTRIN , sono oligosaccaridi ciclici formati da 6, 7 o 8 monomeri di D-(+) glucopiranosio uniti tra loro con un legame,1-4 glucosidico e chiusi ad anello. E’ il prodotto più tecnico attualmente in commercio, il vantaggio di questo prodotto non è solo dato dall’alto PM e dalla bassa osmolarità ma anche dal fatto che, comporta un rilascio sostenuto di glucosio nel torrente ematico . L’osmolarità è il numero totale delle molecole e di ioni presenti in un litro di una soluzione. Le bevande a bassa osmolarità, come quelle contenenti ciclodestrine, provocano un rilascio di glucosio nel sangue molto più graduale e ciò le rende utilissime soprattutto negli sport di resistenza, perché le scorte di glicogeno saranno ricaricate più velocemente rispetto agli altri carboidrati e non si incorrerà nel rischio di picchi ipoglicemici durante l’attività.
- FIENO GRECO E.S. che grazie all’ abbondante contenuto dell’aminoacido 4-idrossi-isoleucina esercita un effetto protettivo sul fegato e stimola la produzione di insulina. Uno studio del 2009 di bio-farmacologia del CNRS di Montepellier ha dimostrato che l’isoleucina 4-idrossi ha migliorato i livelli di zucchero nel sangue e l’azione dell’insulina, nei ratti diabetici. Le dosi e le modalità di assunzione del Carbo WOD dipendono dal tipo di disciplina sportiva praticata e dalla sua durata. Vengono principalmente utilizzate nell’attività prolungate o per migliorare il recupero muscolare.